Un breve commento del direttore generale di IFS, Stephan Tromp
"Il cambiamento climatico riguarda tutti noi. La sostenibilità è qui per restare. Per questo sono orgoglioso di presentare l'IFS ESG Check, uno strumento che aiuta le piccole e medie imprese a trovare la propria strada nell’impervio percorso verso un futuro più verde. L'IFS ESG Check aiuta a registrare l’impegno in questioni ambientali, sociali e di governance nelle piccole e medie imprese, guidandole quindi nella fase successiva della loro crescita. L'IFS ESG Check crea le basi per le aziende per allineare la loro gestione della sostenibilità, identificare i rischi e pianificare il loro ulteriore impegno."
Perché l’IFS ESG Check è un buon inizio per una maggiore sostenibilità aziendale?
Oggi siamo lieti di informarvi del nostro nuovissimo strumento IFS, l'IFS ESG Check.
Questo strumento è particolarmente utile per le aziende che faticano a districarsi nelle molteplici sfaccettature della sostenibilità, quali la protezione dell'ambiente e del clima, le questioni sociali e la governance aziendale.
Le piccole e medie imprese, in particolare, devono affrontare un'enorme sfida per comprendere le varie normative e attuare le misure in modo mirato. Spesso navigano in alto mare senza bussola. L'IFS ESG Check vi aiuta a orientarvi, a valutare il vostro status quo, a identificare i rischi e a pianificare il vostro impegno futuro.
Come funziona?
Il modulo base dell'IFS ESG Check si concentra sulla registrazione del "sistema di gestione della sostenibilità" di un'azienda. L'IFS ESG Check offre inoltre un modulo aggiuntivo opzionale, che consente alle aziende di valutare il proprio sistema di gestione dell'impronta di carbonio e di determinare la propria impronta. A questo scopo, IFS collabora con natureOffice, una società di consulenza e sviluppo informatico per soluzioni di sostenibilità. natureOffice ha sviluppato lo strumento di calcolo ecozoom su misura per l'industria alimentare, che consente alle aziende di creare impronte di carbonio comparabili, conformi al Protocollo GHG, trasparenti e verificabili per i prodotti o le aziende, in maniera del tutto indipendente.
Le aziende determinano la loro situazione attuale e il loro status quo compilando un modulo di autovalutazione. Nella fase successiva, un auditor verifica le risposte fornite. Questa combinazione unica garantisce la solidità e l'affidabilità dei dati, che possono essere utilizzati per pianificare le fasi successive, adottare misure per migliorare la gestione della sostenibilità e identificare ulteriori potenzialità.
Quali sono i vantaggi dell'IFS ESG Check?
-
Uno strumento di valutazione semplice e facile da usare per verificare il livello di maturità di un'azienda in materia di sostenibilità
-
Prepararsi all'evoluzione del panorama giuridico relativo ai principi ambientali, sociali e di governance (ESG)
-
Si tratta di una solida base per entrare in sistemi di valutazione della sostenibilità più complessi.
-
Avere informazioni e documentazione pronte quando i vostri clienti o le organizzazioni governative le richiedono
-
Rinomate aziende del settore retail riconoscono l'ESG Check come strumento per documentare i sistemi di gestione della sostenibilità
Chi prima arriva, meglio alloggia - Prenotate subito il vostro corso di formazione gratuito IFS ESG Check
IFS ha sviluppato un'esclusiva formazione IFS ESG Check per l’indutria in collaborazione il nostro partner di formazione dedicato, ImpactBuying BV. La formazione è collegata al contenuto e al background del modulo di autovalutazione IFS ESG Check, compreso il modulo Carbon Footprint, e vi aiuterà ad acquisire preziose conoscenze sui passi da compiere per crescere nel percorso ESG.
La formazione è gratuita per 1000 partecipanti provenienti da aziende certificate IFS o valutate IFS Global Markets. Include un pacchetto di preparazione e dura 2,5 ore per ciascuno dei due moduli. Da settembre 2022 saranno disponibili corsi in diverse lingue. I ritardatari, le aziende non certificate IFS o aziende con valutazione Global Markets pagheranno una quota moderata.
Sei interessato? Registratati qui: https://impactbuying.com/ifs-esg-check-training
Registrazione alla newsletter
Desideri ricevere aggiornamenti regolari sull'IFS ESG Check e sui temi legati alla sostenibilità e all'ESG? Registrati qui: https://www.ifs-certification.com/newsletter_esg/?lang=it
Partners
ImpactBuying BV
Per fornire la formazione IFS ESG Check a auditor, revisori interni e aziende abbiamo collaborato con ImpactBuying, un'azienda che trasforma le sfide della catena di fornitura in opportunità di business, con un impatto positivo sulle persone e sul pianeta. L'azienda si occupa con passione di promuovere la sostenibilità attraverso la trasparenza ed è nota a livello internazionale per la sua esperienza nel gestire catene di fornitura complesse con il supporto delle proprie tecnologie di dati, combinate con preziose intuizioni di esperti del settore. Sulla base delle proprie conoscenze e dei propri dati, l'azienda offre anche servizi di consulenza e formazione a vari attori della catena di approvvigionamento. L'ImpactBuying Academy offre un'ampia gamma di programmi di formazione sulla sostenibilità, che costituiscono una solida base per i corsi di formazione IFS ESG Check.
natureOffice
La determinazione dell'impronta di carbonio dell'azienda è obbligatoria nel modulo Carbon Footprint. Per offrire alle aziende uno strumento utile a tale scopo, IFS collabora con natureOffice, una società di consulenza e sviluppo informatico per soluzioni di sostenibilità. natureOffice ha sviluppato lo strumento di calcolo ecozoom. Pensato per l'industria alimentare, consente alle aziende di creare impronte di carbonio aziendali e di prodotto comparabili, conformi al protocollo GHG, trasparenti e verificabili, in modo del tutto indipendente. Il database ecozoom fornisce i valori delle emissioni per oltre 30.000 materie prime e ausiliarie e costituisce la base per il calcolo standardizzato. Interfacce specifiche per auditor e commercianti consentono la raccolta, la convalida e lo scambio di dati e risultati in un unico strumento.