Responsabilità dell'ente di certificazione relativamente ai formatori IFS e agli auditor IFS (inclusi freelance)
Responsabilità degli enti di certificazione per gli auditor, i revisori, i formatori
e i testimoni degli auditor IFS
L’ente di certificazione è obbligato a garantire il rispetto della norma ISO IEC 17065:2012 e il contratto
quadro IFS.
E’ responsabilità dell’ente di certificazione garantire che siano in atto i processi
per monitorare e mantenere le competenze di tutti gli auditor al livello richiesto dallo Standard
IFS. Gli enti di certificazione hanno quindi le seguenti responsabilità:
• Gestire gli audit testimoni (da parte degli enti di accreditamento, dell’Integrity Program e
dell’ente di certificazione attraverso il programma di monitoraggio e i sign-off audit)
• Garantire che gli auditor o il team di Assessment siano qualificati per l’intero scopo di
Assessment e siano capaci di applicare le leggi e i regolamenti pertinenti, i requisiti IFS e le
regole dell’ente di certificazione stesso;
• Mantenere le competenze dell’auditor (supervisione continua da parte dell’ente di certificazione)
e monitoraggio dell’esecuzione dell’Assessment di ogni auditor attraverso un audit
testimone in sito almeno una volta ogni due (2) anni (vedere più dettagli nel capitolo 3.1.1.5,
Parte 3),
• Svolgere l’Audit testimone agli auditor che sono già auditor IFS Food – ma nuovi all’ente di
certificazione – quando iniziano ad eseguire gli Assessment IFS per l’ente di certificazione
(questo audit testimone può essere contato come un regolare Assessment di monitoraggio in
modo che quello successivo sia effettuato nel secondo anno).
• Garantire che gli auditor agiscano in modo imparziale (es. non agire contro le regole IFS, non
aver lavorato come consulente o essere stato coinvolto per o per conto dell’azienda oggetto
di Assessment durante i precedenti due (2) anni),
• Garantire che nessun auditor abbia svolto più di tre (3) Assessment IFS Food consecutivi nello
stesso sito produttivo, ciò si applica solo per Assessment completi, indipendentemente dal
tempo intercorso tra gli stessi. Gli Assessment di follow-up, di estensione, gli Assessment in
osservazione in qualità di tirocinante, compresi gli Assessment da 1 a 9 in qualità di auditor
AIP non rientrano in questa regola.
• Garantire che tutti gli auditor abbiano un contratto valido con l’ente di certificazione.
• Avere un contratto firmato dall’auditor per ogni Assessment che includa la seguente
dichiarazione:
- rispetto di tutte le regole definite dall’ente di certificazione, compresa la riservatezza e l’indipendenza
da interessi economici e di altro tipo
- assenza di conflitti di interesse, inclusa la dichiarazione di non avere alcun rapporto contrattuale
in corso o nei precedenti ultimi due (2) anni con l’azienda valutata.
• Garantire che almeno un membro dello staff dell’ente di certificazione sia responsabile del
corso di formazione interno dell’ente di certificazione (in-house IFS training). Questo formatore
approvato IFS deve avere preso parte al corso TTT organizzato da IFS.
Note: per un ente di certificazione che comincia le attività IFS, il corso interno – in-house training
– può essere organizzato da IFS su richiesta.
• Organizzare 16 ore di in-house training per gli auditor IFS e i revisori ogni anno con il proposito
d scambiare le esperienze, calibrarsi e aggiornare le proprie conoscenze sui requisiti
legali, ecc. Il contenuto deve coprire gli elementi della linea guida IFS GAP. Il formatore IFS è
responsabile del contenuto della formazione e deve svolgere almeno parte del corso di
formazione. Gli argomenti circa la legislazione, le pratiche di audit, gli aggiornamenti in
materia di sicurezza alimentare, possono essere gli stessi di altri standard di certificazione di
sicurezza alimentare riconosciuti GFSI. Le 16 ore di formazione devono includere almeno una
giornata di incontro in presenza. Le altre otto (8) ore di formazione possono essere svolte sia
con incontri in presenza o attraverso sessioni online, purché siano dedicate ad IFS. La lista
delle firme e l’agenda della formazione devono essere disponibili su richiesta.
• Essere pienamente consapevole dei regolamenti d’esame forniti da IFS e disponibili nel sito
web IFS.
• Garantire che il rapporto di Assessment e la documentazione associata, incluse le note
dell’auditor, siano conservate in modo sicuro per un periodo di cique (5) anni.
L’ente di certificazione è responsabile della scelta dell’auditor o team di Assessment con gli scopi
di prodotto e tecnologici, la lingua, le competenze, ecc. corrette per ogni Assessment IFS.
Ogni ente di certificazione deve avere un minimo di un (1) auditor a contratto, un (1) revisore a
contratto, un (1) formatore approvato IFS e una (1) persona di contatto responsabile per IFS. Per
qualsiasi cambiamento, l’ente di certificazione deve avvisare gli uffici IFS. e tecnologiche, conoscenze linguistiche e qualifiche.