Requisiti per gli auditor IFS Food
Gli auditor IFS possono lavorare su base esclusiva con un unico ente di certificazione o su base non esclusiva con uno o più enti di certificazione.
Un auditor esclusivo deve aver presentato tutte le pertinenti informazioni sulle proprie competenze all’ente di certificazione e l’ente di certificazione deve aver valutato e confermato le sue competenze prima di registrarlo come nuovo auditor esclusivo nel database IFS.
Un auditor non esclusivo è pienamente responsabile per la propria candidatura come auditor IFS e deve registrasti in autonomia come nuovo auditor non esclusivo nel database IFS. Le competenze per un auditor non esclusivo sono valutate direttamente dall’IFS Auditor Management attraverso il CV online.
Processo di approvazione dell’auditor
In generale, l’auditor deve soddisfare i requisiti dei capitoli 7.2.2 e 7.2.3 della norma ISO/IEC 19011. Per un auditor esclusivo, il contratto, che include i requisiti descritti nella sezione 2.6, deve essere firmato con l’ente di certificazione (vedere la norma ISO/IEC 17065:2012) prima di fare domanda per gli esami IFS. Per un auditor non esclusivo, il contratto con uno (o più) enti di certificazione può essere firmato dopo gli esami IFS. Tutti gli auditor devono aver firmato i “Termini e le condizioni generali di licenza di IFS Management GmbH per gli Auditor IFS” e le “Regole dell’Integrity Program per gli auditor”.
Requisiti generali degli auditor quando presentano domanda per gli esami IFS
I candidati che fanno domanda per ottenere la qualifica di auditor IFS devono soddisfare i seguenti requisiti minimi fornendo le evidenze con i documenti per la candidatura. Il CV deve essere fornito attraverso il database IFS.
a) Titolo di studio Una laurea in scienze alimentari o bioscienze (almeno una laurea di primo livello o equivalente) o almeno una formazione professionale superiore nel settore alimentare conseguita con successo.
b) Esperienza lavorativa Un minimo di tre (3) anni di esperienza professionale a tempo pieno nell’industria alimentare che includa le seguenti funzioni: Funzioni relative alle attività di produzione alimentare (ad es. assicurazione qualità e sicurezza alimentare, R&D) nell’industria alimentare o nella Distribuzione; audit e/o Ispezione nella sicurezza dei prodotti alimentari. L’esperienza acquisita come consulenza in relazione alle attività di produzione alimentare può essere riconosciuta come parte dell’esperienza lavorativa con un massimo di un anno se può essere comprovata da contratti con i clienti, fatture, ordini o lettere di conferma.
c) Qualifiche I candidati devono avere: • preso parte al corso IFS Lead Auditor o corso lead auditor di sistema di gestione (es. IRCA) della durata di almeno 40 ore. • Preso parte a un corso di formazione relativo all’Igiene degli alimenti e HACCP della durata di almeno due (2) giorni/16 ore.
d) Esperienza di audit generale Il candidato dovrà avere effettuato un minimo di otto (8) audit di sicurezza alimentare completi (audit di certificazione di sicurezza alimentare riconosciuti GFSI e/o audit di seconda parte riconosciuti) svolti nell’industria alimentare nel corso dei cinque (5) anni precedenti (secondo il documento “Positive list of recognizable audit experience for IFS Food” disponibile nell’area riservata del database IFS dell’ente di certificazione). In aggiunta, il candidato deve aver partecipato a due (2) Assessment di certificazioni IFS completi come tirocinante durante gli ultimi due (2) anni. Gli audit devono essere stati svolti in siti produttivi differenti.
e) Conoscenza pratica e specifica relativa agli scopi di prodotto e scopi tecnologici Il candidato deve avere conoscenze specifiche e pratiche degli scopi di prodotto e tecnologici (vedere Allegato 3 per gli scopi di prodotto e tecnologici).
Per gli scopi di prodotto:
• Almeno due (2) anni di esperienza professionale nell’industria alimentare in relazione alle attività di produzione per ogni scopo di prodotto per il quale si presenta domanda. Le esperienze di consulenza nel settore della lavorazione dei prodotti alimentari può essere riconosciuta come parte di esperienza lavorativa per un massimo di un anno se confermata dai contratti con il cliente, fatture, ordini e lettere di conferma.
O
Almeno dieci (10) audit per scopo, secondo le seguenti categorie
- Audit di certificazione di sicurezza dei prodotti alimentari riconosciuti GFSI (per i quali sono accettati anche gli audit in formazione, se sono disponibili evidenze della partecipazione),
- Valutazioni IFS Global Markets Food (livello intermedio o almeno otto (8) ore di durata della valutazione),
- Audit di seconda parte che includano aspetti di qualità e sicurezza dei prodotti alimentari con evidenze confermate (secondo il documento “Positive list of recognizable Audit experience for IFS Food” disponibile nel database IFS, nell’area di login dell’ente di certificazione). Il canidato deve aver partecipato a tutte le fasi dell’audit (Audit in sito, valutazione e processi decisionali presi dall’auditor in sito). Gli audit devono essere svolti in siti produttivi differenti con un massimo di tre (3) audit nello stesso sito produttivo. Se l’esperienza di lavoro professionale o l’esperienza di audit da sola non sia sufficienti per soddisfare il requisito relativo ad uno scopo di prodotto, può essere accettata la combinazione dei due (es. un (1) anno di esperienza di lavoro più cinque (5) audit o combinazioni equivalenti).
Nota: le approvazioni per lo scopo 7 (prodotti combinati) e 11 (alimenti per animali) sono connesse ad altri scopi. Ulteriori spiegazioni sono fornite nell’Allegato 3. IFS_Food_7_ital.indd 79 25.02.21 10:00 80 IFS FOOD VERSIONE 7.
Per gli scopi tecnologici:
• Almeno due (2) anni di esperienza professionale nell’industria alimentare in relazione alle attività di produzione per ogni scopo tecnologico pe il quale si presenta domanda. L’esperienza di consulenza può essere riconosciuta come parte di esperienza lavorativa per un massimo di un anno se comprovata dai contratti dei clienti, fatture, altro o lettere di conferma.
O
Almeno cinque (5) audit per scopo, secondo le seguenti categorie:
- Audit di certificazione di sicurezza dei prodotti alimentari riconosciuti GFSI (per i quali sono accettati anche gli audit in formazione, se sono disponibili evidenze della partecipazione),
- Valutazioni IFS Global Markets Food (livello intermedio o almeno otto (8) ore di durata della valutazione),
- Audit di seconda parte che includano indagini nella qualità e sicurezza dei prodotti alimentari con evidenze confermate (secondo il documento “Positive list of recognizable Assessment experience for IFS Food” disponibile nel database IFS, nell’area di login dell’ente di certificazione).
L’auditor deve aver partecipato a tutte le fasi degli audit (audit in sito, valutazioni e processi decisionali presi dall’auditor in sito). Gli audit devono essere svolti in siti produttivi differenti con un massimo di due (2) audit nello stesso sito produttivo. Se l’esperienza di lavoro professionale o l’esperienza di audit da sola non sia sufficienti per soddisfare il requisito relativo ad uno scopo di prodotto, può essere accettata la combinazione dei due (es. un (1) anno di esperienza di lavoro più tre (3) audit o combinazioni equivalenti).
f) Lingua Se l’auditor desidera svolgere gli Assessment in lingue differenti dalla propria, deve essere in grado di dimostrare la fluidità di questa/e altra/e lingua/e. Per ulteriori regole applicabili per ricevere l’approvazione della/e lingua/e si prega di fare riferimento alla Dottrina IFS Food.
g) In house training IFS iniziale (2 giorni/16 ore) Il candidato deve aver partecipato ad un in-house training iniziale IFS organizzato dall’ente di certificazione (sulla base del materiale fornito da IFS (es. materiale TTT e linea guida IFS GAP), svolto da un formatore approvato IFS e che copra la sicurezza dei prodotti alimentari, la legislazione alimentare, le buone pratiche di audit ecc.) o ad un corso di formazione iniziale organizzato da IFS. L’in-house training iniziale IFS non deve essere stato svolto più di un (1) anno prima della data della domanda di ammissione all’esame IFS. L’obiettivo di questo corso è preparare il candidato per l’esame IFS.
h) Corso online fornito da IFS (approccio modulare) Corso IFS sull’approccio prodotto/processo.
Se il CV dell’auditor non rispetta i requisiti di cui sopra, IFS può rigettare la domanda di ammissione agli esami in parte o per intero Per gli auditor esclusivi, il CV dell’auditor deve essere confermato da una persona dell’ente di certificazione. Gli auditor non esclusivi devono confermare la correttezza e completezza dei loro dati forniti nel CV. Nota: Gli uffici IFS hanno la possibilità di ritirare l’approvazione di un auditor o non accettarla per gli esami